Questo articolo è disponibile anche nelle seguenti lingue:
Le stampanti Original Prusa i3 utilizzano l'Hotend E3D V6. Questi sono compatibili con ugelli E3D V6 1.75 mm. L'ugello di serie che accompagna la stampante è un ugello in ottone E3D da 0,4 mm, ma è anche possibile utilizzare tipi e diametri diversi. La seguente procedura si applica a tutti gli ugelli, ad eccezione di quello Olsson Ruby.
Per sostituire l'ugello con l'Olsson Ruby, seguire le istruzioni sul sito ufficiale 3DVERKSTAN. In caso contrario, potresti danneggiarlo!
Attrezzi necessari
Chiave a brugola da 2.5 mm (Inclusa con le stampanti assemblate e i kit)
Chiave inglese/boccola da 7 mm o pinze (la chiave/boccola da 7 mm non è inclusa nelle stampanti assemblate e nei kit)
Chiave da 17 mm (non inclusa nelle stampanti assemblate e nei kit)
Piattino o foglio di alluminio (non incluso nelle stampanti e nei kit assemblati)
Procedura
Seguire esattamente questa procedura! Omettere i passaggi può causare fuoriuscite e problemi di estrusione delineati alla fine di questo articolo.
Migliorare l'accesso all'ugello spostando l'estrusore (asse Z) il più in alto possibile: vai su Menù LCD - Impostazioni - Sposta asse - Sposta Z. Ruota la manopola per regolare l'altezza.
Allenta le due viti della ventola di stampa e la vite singola che fissa il convogliatore. Rimuovi entrambe le parti (foto sotto).
Preriscalda l'ugello a 280 °C da Menù LCD - Impostazioni - Temperature - Ugello. Il riscaldamento dell'ugello è fondamentale per questa procedura.
ATTENZIONE: Le parti calde possono causare gravi ustioni!
Scarica il filamento da Menù LCD - Scarica filamento. In alternativa, esegui un Tiro a freddo (MK3S/MK2.5S).
Tieni fermo il blocco riscaldante con la chiave da 17 mm (M10) o con una chiave regolabile.
Fai molta attenzione vicino ai fragili cavi della cartuccia riscaldante e del termistore. È molto facile romperli o mandarli in corto circuito con la chiave!
Svita l'ugello usando la pinza in dotazione. Se stai usando ugelli E3D acquistati dal nostro negozio online, utilizza una chiave da 7mm (M4) o una chiave a bussola da 7 mm. Attenzione, l'ugello è ancora caldo! Poggialo sulla superficie non infiammabile.
Assicurati che la temperatura impostata (280 °C) non sia cambiata. Tenendo il blocco del riscaldatore con la chiave, avvita con attenzione il nuovo ugello e stringilo con delicatezza, ma con fermezza. Non applicare una forza eccessiva!
Il nostro team di assistenza e montaggio utilizza una chiave dinamometrica da 1 - 5 N m, e serra l'ugello con una forza di 2.5 N m (Newton Metro).
Controllo finale
Ci deve sempre essere un gap (~0.5 mm) tra l'ugello e il blocco riscaldante (immagine a sinistra). L'ugello deve essere avvitato/fissato nel blocchetto riscaldante (heater block), bloccato contro l'heat break, mentre è caldo (immagine a destra). In caso contrario, si verificheranno delle perdite (immagine al centro).
È necessario rieseguire la Calibrazione primo layer (i3) dopo la sostituzione dell'ugello. Se si è installato un ugello con un diametro diverso da 0,4 mm (0,25, 0,6, 0,8 mm), vedere Diversi tipi di ugello.
È possibile trovare questa procedura in video sul nostro canale YouTube. Tieni presente che alcuni passaggi possono differire leggermente dalla procedura qui descritta, e le parti stampate dell'estrusore possono avere un aspetto leggermente diverso dal tuo.
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive. E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.