Le nostre stampanti sono dotate di un ugello in ottone standard E3D da 0,4 mm. Tuttavia, sul mercato esiste un intero ecosistema di ugelli con caratteristiche diverse.
L'ottone ha un'eccellente conducibilità termica ed è abbastanza resistente da stampare la maggior parte dei filamenti " quotidiani". È anche accessibile e conveniente da produrre, il che è probabilmente il motivo per cui molte stampanti 3D sono fornite di ugello in ottone.
Oltre al diametro standard di 0,4 mm, forniamo configurazioni per diametri di ugelli da 0,25 mm, 0,6 mm e da 0,8 mm . Oltre a ciò, è sempre possibile creare e personalizzare i propri profili. Per ottenere dettagli precisi, è possibile utilizzare un ugello da 0,25 mm. Si consiglia di utilizzarlo solo per oggetti molto piccoli, di pochi centimetri di dimensione, in quanto i tempi di stampa sono notevolmente più lunghi rispetto agli ugelli da 0,4 mm. Al contrario, se si vuole velocizzare la stampa e i dettagli non sono così importanti, si può provare ad utilizzare l'ugello da 0,6 mm o da 0,8mm.
Sugli ugelli E3D V6, è possibile identificare il diametro ugello tramite i punti attorno al bordo dell'ugello. Gli ugelli E3D da 0,4 mm spediti con Original Prusa MK3S+ hanno tre punti (frecce blu).
Si noti che l'ugello E3D V6 da 0,25 mm non ha punti, e sembra quasi lo stesso di quello compatibile E3D da 0,4 mm che viene fornito con la Original Prusa MINI.
![]() | ![]() |
Le marcature sono valide per tutti i tipi di ugelli E3D V6 (ottone, temprato, X).
Per regolare le impostazioni predefinite in PrusaSlicer, andare su Configurazione -> Configurazione guidata e selezionare il modello della stampante e il diametro dell'ugello attualmente in uso (riquadri viola).
Ad eccezione dei profili per ugello da 0,4 mm standard, tutte le altre configurazioni di ugello avranno un diametro indicato nel nome del profilo. Se non sono presenti le parole "0,25 nozzle" , "0,6 nozzle" o "0,8 mm nozzle" nel nome del profilo, (riquadro verde), il preset è per ugello da 0,4 mm.
E3D, un'azienda con sede nel Regno Unito, fornitore di hotend per le stampanti Original Prusa i3, ha un intero ecosistema di aggiornamenti e componenti aggiuntivi. Ne supportiamo alcuni, tra cui l'ugello in acciaio temprato.
Gli ugelli in acciaio temprato sono un must per i materiali altamente abrasivi. Gli ugelli in ottone massiccio si degradano molto rapidamente e perdono le loro proprietà quando si stampa con tali materiali. Si noti che un ugello in acciaio temprato non è uguale ad un ugello in acciaio inossidabile.
La maggior parte dei materiali abrasivi sono compositi, materie plastiche con additivi. Alcuni esempi sono ColorFabb XT CF20, ColorFabb Bronzefill, ColorFabb SteelFill, e alcuni filamenti fosforescenti. Chiedete sempre al vostro fornitore di filamenti se non siete sicuri dei requisiti dei filamenti. Un leggero svantaggio dell'ugello in acciaio temprato è che alcuni materiali standard come l'ABS non possono essere stampati così velocemente come con un ugello normale. A causa delle diverse proprietà termiche di un ugello in acciaio temprato rispetto ad un ugello in ottone, potrebbe essere necessario aumentare la temperatura dell'ugello durante la stampa..
Nozzle X è un ugello progettato per affrontare le limitazioni termiche di un ugello in acciaio indurito e la scarsa resistenza all'abrasione degli ugelli in rame placcato o in bronzo. È rivestito con WS2, un rivestimento polifobico, che riduce la quantità di plastica che si attacca all'interno dell'ugello. Per questo motivo, Nozzle X non va mantenuto allo stesso modo di un ugello in acciaio temprato o in rame.
Può essere usato con materiali di rinforzo abrasivi come vetro, kevlar o carbonio, ma non supporta materiali di rinforzo più abrasivi, come carburo di boro, boro, nitruro di boro, tungsteno o carburo di tungsteno.
Metodi di pulizia raccomandati:
Metodi di pulizia sconsigliati:
Analogamente all'ugello in acciaio temprato, l'Olsson Ruby è progettato per la stampa di materiali altamente abrasivi. Essendo per lo più in ottone, mantiene l'eccellente conducibilità termica e la portata dell'ugello in ottone di serie ma con una gemma molto dura come punta. Sebbene la gemma di rubino sia altamente resistente all'usura, è anche fragile. Se il valore Live adjust Z è impostato in modo errato, o se il sensore PINDA non è impostato su una distanza corretta e l'ugello colpisce la piastra d'acciaio rimovibile, l'ugello potrebbe creparsi. Per l'installazione, si prega di fare riferimento alle istruzioni ufficiali 3DVERKSTAN dato che la sua installazione è un po' più complessa.
Se si desidera utilizzare un ugello con un diametro diverso da quelli già citati, è necessario creare manualmente il profilo in PrusaSlicer. Partendo dal vostro ugello standard da 0,4 mm, dovete modificare il diametro dell'ugello nelle impostazioni della stampante e nella larghezza di estrusione (in percentuale). Tenete presente che l'altezza massima dello strato è sempre intorno all'80% del diametro dell'ugello. Per ulteriori informazioni, vedere Creare i profili per ugelli diversi].
Quando si cambia l'ugello, indipendentemente dalle dimensioni, cambia l'altezza ottimale del primo strato (Live Adjust Z). Poiché il nostro firmware è codificato intorno ad un ugello da 0,4 mm, è possibile che non si ottengano risultati ottimali eseguendo la calibrazione del primo layer integrato dal menu LCD. È necessario fare lo slicing ed esportare un G-code che verrà usato per impostare il valore Live Adjust Z dal Menù Regola.
Questo può essere fatto con il modello desiderato, ma per garantire un buon primo strato si consiglia di eseguire una stampa di prova processata ed esportata utilizzando le configurazioni di ugelli da 0,25 mm o 0,6 mm in PrusaSlicer.
È possibile utilizzare un semplice rettangolo o scaricare una stampa di prova. Questi possono essere trovati sul nostro archivio di stampe Printables.
L'immagine mostra il primo strato di un ugello da 0,4 mm. La linea può essere quasi la metà della larghezza di ciò che è rappresentato.
Quasi tutti i Materiali compositi sono fuori discussione. Le particelle contenute possono (e lo faranno) rapidamente intasare o rovinare l'ugello. Tuttavia, i filamenti con glitter sottili o simili "particelle lucide", come quello che si trova nel Prusament Galaxy Silver, non dovrebbe essere un problema.
I materiali flessibili possono essere problematici anche su un ugello di diametro inferiore a causa della maggiore pressione richiesta per l'estrusione. Può piegarsi e aggrovigliarsi intorno alle pulegge del filamento a causa della pressione più alta.
Bassa velocità - La precisione richiede tempo per la stampa, quindi preparatevi a tempi di stampa da 24 a 100 ore, anche per oggetti più piccoli. Non solo ogni linea è più sottile e più stretta del solito, il che si traduce in un maggior numero di perimetri, ma anche i movimenti dell'estrusore sono notevolmente ridotti per adattarsi alla maggiore precisione.
Quando si stampa con un ugello più piccolo, la calibrazione e il livellamento del piano diventano ancora più importanti. Dopo aver cambiato l'ugello, assicurarsi di eseguire almeno la calibrazione Z della stampante prima di iniziare a stampare.
Lo svantaggio principale è la sua risoluzione. Le linee di strato più spesse e più alte stamperanno l'oggetto più velocemente, ma avranno dei limiti per quanto riguarda i dettagli. Dall'altro lato, le parti funzionali possono rivelarsi più resistenti in quanto ogni linea ha una maggiore quantità di materiale solido.
Inoltre, grazie al diametro maggiore dell'ugello ci sarà più materiale solido da raffreddare il che potrebbe far aumentare la deformazione. Questo potrebbe essere un problema per materiali inclini a deformarsi durante la stampa, come ABS o PC Blend.
Dimensione dell'ugello / Materiale | 0.25 mm | 0.4 mm | 0.6/0.8 mm |
Materiali Flessibili | ✖ | ✔ | ✔ |
PLA | ✔ | ✔ | ✔ |
ASA/ABS | ✔ | ✔ | ✔ |
PETG | ✔ | ✔ | ✔ |
mischiato con legno/metallo | ✖ | ✔ * | ✔ |
ABS infuso con CF/kevlar | ✖ | ✔ * | ✔ * |
PC Blend | ✔ | ✔ | ✔ |
Nylon | ✔ | ✔ | ✔ |
PVA/BVOH | ✖ | ✔ | ✔ |
* Ugello temprato
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive.
E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.