⬢Prendi il profilato d'alluminio PIÙ LUNGO e posizionalo di fianco alla cornice.
Assicurati che il logo PRUSA inciso sulla cornice (in alto a sinistra) SIA VISIBILE!
Nota: le viti sono inserite dalla parte opposta della cornice. Nel maneggiare la cornice, assicurati che i profilati siano sul lato corretto.
⬢Assicurati di utilizzare i fori corretti, vedi la seconda immagine. Utilizza le viti M5 per fissare i profilati alla cornice. Utilizzando la chiave a brugola, stringi le viti solo parzialmente!
⬢Ora, stringi le viti a fondo ma IN DIAGONALE, vedi l'ultima immagine. Non appena avrai finito con le prime due viti, serra il secondo paio. Quindi procedi con il secondo profilato lungo.
⬢Prendi i profilati CORTI e posizionali accanto alla cornice.
I profilati corti devono essere montati sul lato della cornice in cui NON E' VISIBILE il logo PRUSA inciso (in alto a sinistra).
Nota: le viti sono inserite dalla parte opposta della cornice. Nel maneggiare la cornice, assicurati che i profilati siano sul lato corretto.
⬢Assicurati di utilizzare i fori corretti, vedi la seconda immagine. Utilizza le viti M5x16 per fissare i profilati alla cornice. Stringi le viti solo parzialmente!
⬢Adesso, stringi le viti a fondo ma IN DIAGONALE, vedi l'ultima immagine. Non appena avrai finito con le prime due viti, serra il secondo paio. Quindi procedi con il secondo profilato corto.
⬢Ruota la struttura puntando i profilati lunghi verso di te.
⬢Posiziona la piastra anteriore sui profilati e fissala con le viti M5x16r , NON LE STRINGERE ancora!
⬢Adesso, serra le viti a fondo, ma IN DIAGONALE, vedi la seconda immagine. Non appena avrai finito il primo, serra il secondo paio. Quindi prosegui con il secondo profilato lungo.
QUESTO È UN PASSO MOLTO IMPORTANTE! Il posizionamento non corretto dei sostegni dell’alimentatore causerà problemi più avanti.
Questo passo è valido solo per l'ALIMENTATORE NERO!!!
⬢Afferra la struttura YZ e ruotala puntando i profilati estrusi più corti verso di te.
⬢Posiziona i supporti dell'alimentatore (dadi M3nE) nel profilato estruso, utilizza la sezione laterale, ed accertati che sia il profilato corretto. Vedi l'immagine.
L'esatta spaziatura tra i supporti dell'alimentatore non è importante, la regoleremo dopo.
QUESTO È UN PASSO MOLTO IMPORTANTE! Il posizionamento non corretto dei sostegni dell’alimentatore causerà problemi più avanti.
Questo passo è valido solo per l'ALIMENTATORE ARGENTATO!!!
⬢Afferra la struttura YZ e ruotala puntando i profilati estrusi più corti verso di te.
⬢Posiziona i supporti dell'alimentatore (dadi M3nE) nel profilato estruso, utilizza la sezione in cima, ed accertati che sia il profilato corretto. Vedi l'immagine.
L'esatta spaziatura tra i supporti dell'alimentatore non è importante, la regoleremo dopo.
⬢Assicurati che i profilati corti della struttura puntino verso di te.
⬢Posiziona la piastra posteriore sui profilati e fissala con le viti M5x16r , NON LE STRINGERE ancora!
⬢Adesso, serra le viti a fondo, ma IN DIAGONALE, vedi la seconda immagine. Non appena avrai finito il primo, serra il secondo paio. Quindi prosegui con il secondo profilato corto.
Prima di procedere oltre, assicurati di posizionare la struttura su una SUPERFICIE PIANA (questo è fondamentale).
⬢Tutti i componenti sono tagliati o forati con macchine ad alta precisione, ma serrando le viti in maniera non uniforme si potrebbe causare una distorsione della struttura.
⬢Con la mano, prova a scuotere il telaio sui lati e verifica se alcuni angoli si sollevano o meno.
⬢Nel caso in cui trovassi delle imperfezioni, allenta le viti, tieni premuti i profilati d'alluminio su una SUPERFICIE PIATTA e stringi nuovamente le viti.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: la stampante è in grado di correggere da sola una certa quantità di distorsione del telaio. Cerca di ottenere una geometria il più possibile corretta, tuttavia, se uno degli angoli continua ad alzarsi di meno di 2 mm (0.08 pollici) puoi continuare.
Considera questo passo facoltativo per il momento. Noi consigliamo di montare i piedini adesso così da proteggere la superficie del tuo tavolo (o piano di lavoro). Tuttavia, dovrai sollevare la struttura prima di ogni passo.
Ci sarà un passo in più alla fine dell'assemblaggio per ricordarti il montaggio dei piedini antivibrazione.
Ti invitiamo a notare che esistono due modelli di piedini, la tua confezione potrebbe contenere la nuova versione (segnata in arancione) o la versione precedente (segnata in rosso).
⬢Per questo passo prepara:
⬢Nuovi piedini antivibrazione (4x)
⬢Vecchi piedini antivibrazione (4x)
⬢Ruota la struttura YZ sul fianco ed inserisci i piedini antivibrazioni. Per il nuovo modello, inseriscilo e ruotalo di 90 gradi per bloccarlo in posizione. Per il vecchio modello inseriscilo inclinandolo, quindi ruota il piede fino a strizzare il bordo dentro il profilato estruso.
⬢Ripeti la procedura per tutti e 4 i piedini. Posizionali a circa 2-3cm dalla fine di ciascun profilato.
⬢Prendi un supporto Y-rod-holder e inserisci due dadi M3nS
⬢Accertatati di aver spinto i dadi fino in fondo. Puoi usare le pinze, MA presta attenzione, potresti danneggiare la parte stampata.
Nel caso in cui non riuscissi ad inserire i dadi, non mettere troppa forza. Per prima cosa controlla che non ci sia nessun ostacolo nell'alloggiamento per il dado.
⬢Assicura e regola l'allineamento di ogni dado aiutandoti con la chiave a brugola da 2mm.
⬢Ripeti questo passo per i rimanenti Y-rod-holders.
⬢Prendi il primo paio di Y-rod-holders e posizionali sui profilati estrusi più lunghi. Le aperture per le viti devono essere rivolte verso l’alto.
⬢Ruota le parti stampate in 3D verso la piastra frontale.
⬢Fissa ogni sostegno anteriore con due viti M3x10. Stringi entrambe le viti allo stesso modo, ma non fino in fondo. Le stringerai completamente più avanti.
⬢Prendi il secondo paio di Y-rod-holders e fissali con le viti M3x10 sulla piastra posteriore (con le estrusioni più corte). Stringi entrambe le viti ugualmente, ma non fino in fondo Le stringeremo completamente più avanti.
Nel caso in cui i dadi M3nS continuino a cadere, capovolgi il telaio. Stringi entrambe le parti stampate e poi riporta il telaio nella posizione precedente.
⬢Prendi il Y-belt-idler e inserisci due dadi M3n da sopra.
⬢Porta l’idler dal lato opposto e inserisci il dado nyloc M3nN. La gomma nel dado deve essere rivolta verso di te. PRESTA ATTENZIONE non stringere troppo la vite, potresti rompere la parte!
⬢Assicurati che tutti e tre i dadi siano inseriti fino in fondo.
Se non riuscissi ad inserire i dadi, non mettere troppa forza. Prendi una vite M3 ed avvitala dal lato opposto della parte stampata. Stringendo la vite tirerai dentro il dado. Presta attenzione a non danneggiare il supporto durante il serraggio.
⬢Ruota la struttura puntando i profilati lunghi verso di te.
⬢Prendi il supporto Y-belt-idler e posizionalo sulla piastra frontale. Nota la presenza di un segno (cerchio) sulla parte stampata, dovrà puntare in alto.
⬢Fissa il Y-belt-idler con due viti M3x10. Stringi le viti finché la parte stampata raggiunge la superficie della piastra.
Questo approccio è diverso rispetto al precedente modello MK3, segui le istruzioni in questo passo.
⬢Prendi il supporto Y-motor-holder e posizionalo sulla piastra posteriore (con i profilati corti).
⬢Assicurati del corretto orientamento, l'albero motore deve puntare verso i profilati d'alluminio estruso con i supporti dell'alimentatore. Notare come la loro posizione nei profilati differisca in base all'alimentatore Nero (supporti sul lato) o Argentato (supporti nella parte superiore).
⬢Fissa il supporto motore Y (Y-motor-holder) con due viti M3x10.
⬢La confezione della stampante contiene del lubrificante, da utilizzarsi per la manutenzione. Non è necessario utilizzarlo adesso, i cuscinetti sono già lubrificati. Online è presente un manuale specifico per la pulizia della stampante e l'applicazione del lubrificante. Vedi help.prusa3d.com/maintenance-tips
Per i possessori di MK2/S, il carrello Y ora è simmetrico in una direzione, quindi il punto di orientamento (svasato o marcato) per l'inserimento dei cuscinetti non è più importante.
⬢L'orientamento corretto: Posizionando i cuscinetti sul carrello Y, assicurati che questi siano orientati come mostrato in entrambe le immagini. I tracciati (file di sfere) devono trovarsi sui lati.
L'orientamento errato: Evitare di posizionare il cuscinetto come nell'ultima foto! Questo orientamento con una singola fila di sfere al centro del foro in seguito aumenterà l'usura della barra levigata, creando possibilmente una scanalatura su di esso.
La versione stampata di questo manuale (v3.14 e precedenti) suggerisce un approccio diverso, si prega di seguire invece la versione online.
Questa è una parte MOLTO IMPORTANTE dell'assemblaggio, che potrebbe pesantemente influenzare il comportamento della stampante. PER FAVORE leggi con attenzione i seguenti passi!
⬢Posiziona il carrello Y su una superficie piana. Non importa l'orientamento.
⬢Inserisci il cuscinetto lineare nell'alloggiamento, ed assicuralo con il bullone a U.
⬢Tieni con un dito il bullone a U e capovolgi il carrello. Quindi avvita i dadi autobloccanti in entrambe le estremità del bullone a U.
⬢Inizia stringendo i dadi, MA ASSICURATI di stringerli entrambi equamente e NON APPENA OGNI DADO RAGGIUNGE LA SUPERFICIE DEL CARRELLO Y, SMETTI DI STRINGERE!!! Completeremo il serraggio dei dadi nel prossimo passo.
⬢Ripeti questi passaggi per gli altri due cuscinetti lineari.
Stringere troppo i dadi comporta la deformazione dei cuscinetti e tutte le problematiche connesse. Per favore segui le istruzioni.
Assicurati nuovamente che i dadi siano serrati solo fino alla superficie del carrello ed in maniera equa.
⬢Controlla che il cuscinetto sia centrato in entrambe le direzioni, in caso contrario allenta leggermente i dadi e sistema il posizionamento. Quindi stringi nuovamente i dadi allo stato precedente.
⬢Quando sei pronto, utilizzando la pinza ruota ciascun dado, ma solo di 90°. Sarà sufficiente a fissare i cuscinetti evitando di deformarli.
⬢Ripeti questi passi per i due cuscinetti lineari rimanenti.
⬢Prendi tutte le barre levigate e confrontane la lunghezza. Per il carrello Y ti servono le barre medie (330 mm).
ORA FAI MOLTA ATTENZIONE! Delicatamente inserisci la barra nei cuscinetti, non esercitare troppa forza e non inclinare la barra!
⬢Se non riesci a inserire la barra levigata facilmente, controlla che i due cuscinetti siano allineati correttamente.
Nel caso in cui dovesse uscire qualche sfera dal cuscinetto, contale. Una o due sfere non dovrebbero creare problemi, ma se dovessero uscirne di più ti consigliamo di ordinare dei nuovi cuscinetti.
⬢Prendi il carrello Y con le barre levigate e posizionali sulla struttura YZ. Assicurati che il lato con due cuscinetti stia sulla sinistra (vedi immagine).
⬢Aiutandoti con il pollice, spingi la barra levigata dentro i quattro supporti. Non mettere troppa forza.
Ricontrolla l'orientamento corretto dei cuscinetti!!!
⬢Usando la vite M3x10 fissa il Y-belt-holder al Y-carriage. Stringi la vite e assicurati che la parte stampata sia parallela con "l'asse" tra il motore Y e il Y-belt-idler.
⬢Usa il foro sulla sinistra, vedi l'immagine.
⬢Guida la cinghia lungo l'asse Y, attorno la puleggia sul motore Y e ritorno.
⬢Accertati che la cinghia sia all'interno del telaio e non al di sotto!
⬢Spingi la cinghia attraverso il Y-belt-idler e indietro al "centro" del Y-carriage.
⬢Usando una vite M3x10 fissa il Y-belt-tensioner al Y-carriage. Non stringere la vite fino in fondo, occorre regolare la posizione della parte stampata.
⬢Usa il foro sulla destra, vedi l’immagine.
⬢Inserisci la vite M3x30 in entrambe le parti stampate. Inizia a stringere fino a che non raggiungi il dado nyloc M3nN.
⬢Assicurati che la cinghia sia allineata con l'"asse" della stampante. Entrambe le parti della cinghia, superiore e inferiore, devono essere parallele (una sull'altra).
⬢Per regolare la posizione della cinghia, allenta le viti sulla puleggia dentata e spostala leggermente insieme alla cinghia, fino a trovare la posizione migliore.
⬢Con un dito della mano sinistra spingi la cinghia in basso. Per piegare la cinghia sarà necessario applicare un po' di forza , MA NON PROVARE a sforzare la tensione della cinghia poiché potresti danneggiare la stampante.
⬢Puoi regolare la tensione della cinghia attraverso la vite M3x30 sotto il Y-carriage.
⬢Stringi la vite, avvicina tra loro le parti e quindi aumenta la tensione generale.
⬢Allentando la vite, le parti si separeranno e la tensione generale diminuirà.
⬢Usa la tecnica descritta qui sotto per testare la corretta tensione della cinghia.
⬢Usa la pinza per tenere fermo l'albero del motore Y.
⬢Sposta il carrello Y manualmente verso il motore Y. Non esercitare troppa forza.
⬢Se la cinghia è tesa correttamente, dovresti sentire una certa resistenza con il carrello Y completamente fermo. Nel caso in cui la cinghia fosse allentata, si deformerà (creando "un'onda") e slitterà sui denti della puleggia.
⬢Dopo aver ottenuto la tensione corretta, stringi la vite M3x10.
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive. E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.