ASA (Acrilico Stirene Acrilonitrile) è un materiale tecnico che viene considerato un successore dell'ABS. Rispetto all'ABS, l'ASA è più resistente agli UV, si deforma meno e non ha lo stesso odore. L'ASA è un materiale tenace e resiliente che, grazie alla sua resistenza ai raggi UV e alla temperatura (fino a 93 °C), è adatto per uso esterno e per la realizzazione di parti tecniche. Un altro grande vantaggio di ASA è la sua solubilità in acetone, che può essere utilizzato per ottenere una finitura liscia e lucida. Questo dà al modello non solo un ottimo aspetto ma anche diverse proprietà meccaniche (vedi il nostro articolo sulla levigatura chimica).
Lo svantaggio principale dell'ASA è la deformazione significativa causata dalle differenze di temperatura tra il modello e l'ambiente circostante. Un altro svantaggio è che l'ASA rilascia fumi potenzialmente pericolosi durante la stampa - questo significa che si dovrebbe tenere la stampante in un'area ben ventilata. Le stampe in ASA possono essere facilmente carteggiate sia a umido che a secco.
Ulteriori dettagli su come stampare con ASA sono disponibili nel nostro articolo d'approfondimento.
E per confrontare le proprietà dei materiali supportati, vedere la nostra tabella dei materiali
Pro |
Contro |
---|---|
✔ Alta resistenza agli UV |
✖ Deformazione significativa |
✔ Resistenza alle alte temperature |
✖ È necessario un involucro per la stampa di parti grandi |
✔ Stampe dettagliate senza stringing |
✖ Fumi potenzialmente pericolosi (Stirene) |
✔ Possibilie la levigatura e incollaggio con acetone |
✖ Stampa ad alte temperature |
✔ Facile in post-produzione (es. carteggio, taglio, ecc.) |
✖ Parzialmente igroscopico (assorbe l'umidità) |
✔ Elevata resistenza agli urti e all'usura |
L'ASA è adatto all'uso esterno e per la realizzazione di parti tecniche.
Cerca di mantenere un'alta temperatura ambiente
Il piano deve essere riscaldato ad almeno 100 °C, e la stampante dovrebbe stare dentro un involucro (enclosure) in modo da mantenere una temperatura ambientale maggiore. Se non hai un involucro, c'è una semplice alternativa: su PrusaSlicer, usa la funzione Scudo di protezione (Impostazioni di stamp/Skirt &Brim). Questo creerà una parete intorno all'oggetto e lo manterrà leggermente più caldo e mitigando la deformazione. Tenere presente che stampare molto ASA in un involucro non ventilato può causare nel tempo la deformazione del convogliatore fan shroud e/o delle parti in plastica dell'estrusore. Questo può avere un impatto sulle prestazioni o causare problemi.
È anche possibile costruite l'involucro da solo.
L'ASA si attacca molto bene ai nostri piani di stampa (liscio e verniciato a polvere) ma altre superfici di stampa, come il vetro, potrebbero richiedere uno strato di acetone con ASA disciolto in esso (o ABS).
L'ASA è un materiale abbastanza buono per la post-produzione. Non solo è possibile carteggiarlo ad umido o a secco ma è anche possibile incollarlo/saldarlo con acetone e levigarlo con i vapori di acetone. I modelli levigati hanno una superficie lucida come se fossero stati trattati con il lucido per auto o stampati a iniezione. Tuttavia, gli oggetti stampati solitamente tendono a perdere dettagli e angoli netti con la levigatura. Per saperne di più sulla lisciatura chimica, consultare l'articolo sulla levigatura chimica.
![]() | ![]() |
Parti meccaniche | Stampe levigate con acetone |
![]() | ![]() |
Convogliatore ventola (parti resistenti ad alte temperature) | All'aperto (resistente ai raggi UV) |
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive.
E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.