Italiano
Login

Calibrazione correzione linearità estrusore

Rilevante per

MK3
MK3S
MK3S+
Articolo è anche disponibile nelle seguenti lingue
English
Čeština
Polski
Deutsch
Français
Español
Italiano
日本語
Questa è una calibrazione avanzata, consigliata solo ad utenti esperti.
Questa calibrazione funziona solo con la versione firmware 3.2.0 o successiva e funziona solo su Original Prusa MK3 e MK3S, a causa dei driver stepper Trinamic di Original Prusa. Einsy RAMBo.

La correzione della linearità si basa sulla funzione del driver stepper Trinamic che permette di definire una forma d'onda di corrente personalizzata. La forma d'onda predefinita di Trinamic è una funzione sinusoidale, ma la forma d'onda reale può essere leggermente diversa e dipende dal tipo di motore passo-passo. Inoltre, motori dello stesso tipo possono avere forme d'onda diverse. La distorsione maggiore si verifica quando l'onda attraversa il punto zero (o intorno ad esso), quindi l'onda sinusoidale originale viene modificata con la funzione power per eliminare questa distorsione.

Questo articolo tratta della correzione lineare solo per l'estrusore.

Procedura di calibrazione per la correzione della linearità

  1. Vai nel menu LCD della stampante -> Impostazioni -> Correzione Lin.->Correzione E, e disattivala.
  2. Scarica e stampa il g-code di calibrazione
  3. Osserverai che sulla torre appariranno alcune linee moiré diagonali. Trova un punto con la superficie migliore sull'oggetto di calibrazione.

Concentrati in particolare sulle linee a 45 gradi visibili come un riflesso più scuro.
  1. La maggior parte delle stampanti avrà una distorsione minima intorno al centro verticale dell'oggetto (valore 1,10), ma la tua potrebbe essere diversa. Nota il tuo valore ideale.

Ecor Tower

  1. Abilita nuovamente la correzione E nel menu LCD -> Impostazioni -> Correzione Lin.->Correzione E. Regola il valore a quello che ti soddisfa.

    Nel firmware 3.13.0 e in quelli più recenti, è stato modificato il sistema di numerazione del menu per il fattore di correzione, che va da 0 a 200.

    Di seguito la corrispondenza:

    Il fattore di correzione 1.03 è rappresentato come 030 nel menu.
    Il fattore di correzione 1.11 è rappresentato come 110 nel menu.

  2. Stampa qualcosa e vedi se le linee diagonali sono ancora presenti. In caso affermativo, torna al fase 3.
Pagina GitHub dell'oggetto di calibrazione ECOR_TOWER.
 
Accedi  per inviare un commento
Nessun commento