IT
  • English
  • Čeština
  • Deutsch
  • Polski
  • Français
Login

Errore Puppy #17514 (XL)

Menu
Rilevante per:
Ultimo aggiornamento a month ago
Questo articolo è disponibile anche nelle seguenti lingue: 
ENCSPLDEFR

Cosa è successo?

Su Original Prusa XL, la comunicazione con le schede periferiche (ad esempio la scheda Dwarf) avviene tramite il protocollo MODBUS. Nel MODBUS esistono due tipi di dispositivi: il master e lo slave, noti anche come client e server. Nel firmware di Original Prusa XL, il master è l'XLBuddy e ogni slave è chiamato puppy.

Dopo aver assegnato un indirizzo a ciascun puppy, XLBuddy stabilisce una comunicazione con un determinato puppy inviando una richiesta. Se il puppy non risponde alla richiesta, la stampante mostrerà il messaggio: "Puppy # non risponde"

Nome errore: Puppy non risponde

Codice errore: #17514

Il messaggio di errore specificherà il nome del puppy che non risponde. 

Come risolverlo?

Re-flash del firmware

Scarica il firmware e trasferiscilo sulla tua unità USB. Assicurati di smontare l'unità dal sistema operativo prima di rimuoverla fisicamente.

Inserisci nuovamente l'unità USB nella stampante e riavvia la stampante utilizzando il pulsante di reset vicino alla manopola per avviare la procedura di flashing. Se la procedura non si avvia, riavvia la stampante premendo lo stesso pulsante di reset e, mentre la stampante si avvia, premi una volta la manopola rotante.

Ispezione visiva

Prima di accedere alle schede elettroniche, assicurati che la stampante sia completamente raffreddata, spenta e scollegata dalla rete elettrica da almeno 10 minuti. 

Dal retro della stampante, allenta le quattro viti indicate. Non è necessario rimuoverle completamente. Poi, solleva la copertura dell'elettronica per rimuoverla. In questo modo si scoprirà la scheda XLBuddy, parte della scheda Sandwich e, se presente, la scheda XL-Splitter. 

Le versioni a testina singola e a testina doppia di Original Prusa XL non sono dotate della scheda XL-Splitter. 

Ispeziona le schede, in particolare la XLBuddy. Controlla che non ci siano difetti o danni sulla superficie, come ad esempio un componente staccato o un punto visibilmente bruciato.

Se necessario, disconnetti il cavo dell'antenna dalla scheda XLBuddy ed estrai la scheda XLBuddy usando i due estrattori inferiori. Tocca le schede elettroniche solo dai bordi per evitare di danneggiarne i componenti. 

Cavi Sandwich/XL-Spitter - Nextruder

Ispeziona i cavi del Nextruder e i relativi connettori, sia dal lato della scheda elettronica che da quello della scheda Dwarf su ogni Nextruder. Controlla che non ci siano collegamenti errati o allentati o danni ai cavi e ai connettori. 

Per i Nextruder 1 e 2, i cavi sono collegati alla parte centrale superiore del pannello Sandwich. Ulteriori riferimenti si trovano nella guida collegata, per stampanti con antenna posteriore, e stampanti con antenna laterale

Per i Nextruder 3, 4 e 5, i cavi sono collegati alla scheda XL-Splitter. 

Questo articolo è stato utile?

Commenti

Hai ancora delle domande?

Hai ancora delle domande?

Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive.
E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.

Contattaci