Le resine liquide sono materiali fotosensibili utilizzati per la stampa su stampanti 3D DLP, SLA e MSLA. Le resine sono anche conosciute come fotopolimeri e sono polimerizzate (solidificate) dalla luce UV, inclusa la luce solare. Rispetto ai filamenti per stampanti FFF / FDM, la differenza principale è che non ci sono molti materiali come PLA, PETG o ASA. C'è solo LA resina; un materiale di base che può essere ulteriormente migliorato con l'aggiunta di colori o additivi. Gli effetti tipici degli additivi includono una maggiore durezza o tenacità dell'oggetto stampato.
Le resine di solito sono costituite da tre componenti di base:
- Il nucleo della resina (monomeri e oligomeri)
- Fotoiniziatori: molecole che reagiscono alla luce UV, che avviano il processo di solidificazione
- Additivi - additivi che modificano il colore e le proprietà della resina
Informazioni importanti sulle resine
Ci sono un paio di cose da tenere a mente quando si lavora con le resine:
- Indossa guanti per evitare il contatto diretto della resina con la pelle
- Si consiglia un semplice respiratore
- Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici
- Agitare bene la bottiglia prima di ogni utilizzo per circa 10 secondi (assicurarsi che il coperchio sia ben chiuso prima di farlo)
- Lavare con acqua e sapone nel caso in cui la resina venga a contatto con la pelle / gli occhi
- Se avverti prurito o qualsiasi tipo di disagio dopo il contatto con la pelle, cerca assistenza medica
- Tenere lontano dalla luce, conservare in flaconi opachi
- Tenere a temperatura ambiente (18 ° -32 ° C), una temperatura più bassa cambia la viscosità della resina
- Non conservare in aree polverose
- La resina produce fumi: mantieni la stanza ventilata durante la stampa
- Alcune persone potrebbero essere allergiche alle resine: in caso di qualsiasi tipo di disagio (prurito, eruzione cutanea), interrompere l'uso della macchina e contattare un medico
Le resine liquide devono essere trattate come sostanze chimiche pericolose e dovresti seguire le leggi del tuo paese in merito allo smaltimento di sostanze chimiche pericolose. Di solito ci sono contenitori speciali (ad esempio bidoni dei rifiuti oleosi) disponibili per il pubblico situati vicino alle stazioni di servizio ecc.
Quali resine acquistare?
Una volta che inizi a cercare le resine da acquistare, controlla sempre la lunghezza d'onda della resina: determina a quale lunghezza d'onda inizia il processo di solidificazione. La stampante Original Prusa SL1 è calibrata per resine da 405 nm e non ha restrizioni di marca. Poiché è una macchina open source, puoi scegliere qualsiasi marca di resina che ti piace, purché sia compatibile con la lunghezza d'onda di 405 nm. Tuttavia, utilizza sempre i tempi di esposizione consigliati per la resina di tua scelta: tempi estremamente incompatibili possono persino danneggiare la stampante (ad esempio, impostare un tempo di polimerizzazione di 30 secondi per una resina che si solidifica in 6 secondi).
Le resine devono essere conservate nei loro contenitori originali e adeguatamente sigillate, idealmente in una stanza buia con una temperatura stabile. Se il contenitore originale è danneggiato, utilizza una bottiglia di plastica non trasparente e l'imbuto in dotazione fornito con la stampante per versarvi la resina. Non conservare mai la resina nelle bottiglie delle bevande: se necessario, etichettala chiaramente. Non conservare le resine in luoghi freddi in quanto ciò potrebbe causare la gelificazione della resina.
Tipi di resine
Tipo di materiale |
Proprietà |
Resina standard |
|
Resina trasparente |
|
Resina da colata |
|
Resine dure e resistenti |
|
Resina resistente al calore |
|
Resine biocompatibili |
|
Resina flessibile |
|