IT
  • English
  • Čeština
  • Español
  • Deutsch
  • Polski
  • Français
  • 日本語
Login

5. Assemblaggio Asse E (guaina in tessuto)

Menu

5. Assemblaggio Asse E (guaina in tessuto)

5. Assemblaggio Asse E (guaina in tessuto)
Rilevante per:
Ultimo aggiornamento 3 years ago
5. Assemblaggio Asse E (guaina in tessuto)
 Difficoltà
Difficile
 Passi
50
 Lingue disponibili
ENCSPLESDEFRJA

Passo 2 Attrezzi necessari per questo capitolo

Attrezzi necessari per questo capitolo
Attrezzi necessari per questo capitolo
Pinza a becchi lunghi per tagliare le fascette.
Chiave a brugola 2.5mm per le viti M3
Chiave a brugola da 2mm per allineamento dadi
Chiave a brugola da 1,5mm per stringere la puleggia

Passo 3 Assemblaggio Idler (parte 1)

Assemblaggio Idler (parte 1)
Assemblaggio Idler (parte 1)
Per i seguenti passi prepara:
Extruder-idler (1x)
Puleggia Bondtech SENZA il buco per la vite di blocco (1x)
Cuscinetto puleggia (2x)
Dado M3nS (2x)
Asta puleggia (1x)
Notare che nella confezione sono presenti due tipi di pulegge Bondtech (una con e una senza il foro per la vite di blocco). Assicurati di stare utilizzando quella corretta.

Passo 4 Assemblaggio Idler (parte 2)

Assemblaggio Idler (parte 2)
Assemblaggio Idler (parte 2)
Assemblaggio Idler (parte 2)
Premete i dadi nelle fessure su entrambi i lati dell'idler.
Inserisci entrambi i cuscinetti nella puleggia. Fai attenzione in quanto è possibile che i cuscinetti scivolino via durante l'assemblaggio.
A causa della sua geometria, potrebbero essere visibili i layer della parte. La funzionalità e la robustezza rimangono inalterate.

Passo 5 Assemblaggio Idler (parte 3)

Assemblaggio Idler (parte 3)
Assemblaggio Idler (parte 3)
Assemblaggio Idler (parte 3)
Assicurati che entrambi i cuscinetti siano all'interno della puleggia!
Inserisci la puleggia nell'idler come mostrato in foto.
Inserisci l'albero attraverso l'idler e la puleggia. Esercita una forza moderata altrimenti ROMPERAI la parte stampata.
Muovi il cuscinetto con un dito ed assicurati che possa girare liberamente.

Passo 6 Montaggio sensore di filamento (parte 1)

Montaggio sensore di filamento (parte 1)
Montaggio sensore di filamento (parte 1)
FAI ATTENZIONE con il sensore di filamento, non toccare la piastra nera né i chip su di essa.
Per i seguenti passi prepara:
Extruder-body (1x)
Sensore filamento (1x)
Il sensore del filamento è nella scatola etichettata "2.3.4.5 SUP".
Vite M3x10 (1x)
Dado M3n (2x)

Passo 7 Montaggio sensore di filamento (parte 2)

Montaggio sensore di filamento (parte 2)
Montaggio sensore di filamento (parte 2)
Montaggio sensore di filamento (parte 2)
Prima di continuare il montaggio, dobbiamo inserire i dadi nel corpo dell'estrusore. Dedica del tempo e dello sforzo in più per inserirli correttamente. Non sarai in grado di raggiungerli in seguito.
Ruota la parte anteriore verso di te e inserisci il dado M3 nella fessura, fino in fondo.
Ruota la parte posteriore verso di te e inserisci il dado M3 nella fessura, fino in fondo.
Se non riesci a spingere i dadi all'interno, usa una vite più lunga dall'altro lato e avvitala fino a quando non "tiri" il dado all'interno.

Passo 9 Montaggio sensore di filamento (parte 4)

Montaggio sensore di filamento (parte 4)
Montaggio sensore di filamento (parte 4)
Montaggio sensore di filamento (parte 4)
Ruota lo extruder-body come in foto. I perni del sensore di filamento devono essere rivolti verso l'alto.
Individua l'apertura per la vite M3.
Prendi la vite M3x10 e stringi il sensore in posizione. Non è necessario alcun dado, la vite si auto-filetta nella plastica.
Il sensore deve essere completamente serrato per impedirne il movimento (la testa della vite deve toccare la scheda) MA FAI ATTENZIONE avvitando per evitare di danneggiare il sensore.
A causa della sua geometria, potrebbero essere visibili i layer della parte. La funzionalità e la robustezza rimangono inalterate.

Passo 10 Montaggio estrusore - idler (parte 1)

Montaggio estrusore - idler (parte 1)
Montaggio estrusore - idler (parte 1)
Per i seguenti passi prepara:
Vite M3x30 (1x)
Rondelle traslucide M3 (2x)
Le rondelle traslucide sono posizionate sul idler per una migliore visibilità. Non è necessario posizionarle come nella foto ;)

Passo 11 Montaggio estrusore - idler (parte 2)

Montaggio estrusore - idler (parte 2)
Montaggio estrusore - idler (parte 2)
Montaggio estrusore - idler (parte 2)
Ruota il corpo estrusore come in foto. I pin devono essere rivolti verso destra.
Inserisci una vite M3x30 nel foro.
Posiziona una rondella dall'altro lato.
Assembla l'idler sulla vite M3x30.
Finire il montaggio con la seconda rondella.
Se la seconda rondella continua a cadere, usa un dado M3n dalla busta di scorta per fissarla temporaneamente.

Passo 12 Assemblaggio puleggia motore Estrusore (parte 1)

Assemblaggio puleggia motore Estrusore (parte 1)
Assemblaggio puleggia motore Estrusore (parte 1)
Per il seguente passo prepara:
Motore estrusore (1x)
Puleggia Bondtech CON il buco per la vite di blocco (1x)
Se la vite di bloccaggio viene inviata separatamente, avvitala leggermente nella puleggia. Assicurati che la punta della vite di bloccaggio non raggiunga la parte interna della puleggia perché potrebbe bloccare l'albero nella fase successiva.
Assicurati di utilizzare il motore corretto, c'è un'etichetta sul fondo del motore. Il motivo è che ogni motore ha i cavi di diversa lunghezza.
C'è una seconda vite di bloccaggio di ricambio nella confezione.

Passo 13 Assemblaggio puleggia motore Estrusore (parte 2)

Assemblaggio puleggia motore Estrusore (parte 2)
Assemblaggio puleggia motore Estrusore (parte 2)
Assemblaggio puleggia motore Estrusore (parte 2)
Assemblaggio puleggia motore Estrusore (parte 2)
Sull'albero motore è presente una parte piatta, ruotala verso di te.
Infila la puleggia, nota l'orientamento CORRETTO.
La vite deve essere rivolta direttamente contro la parte piatta sull'albero motore. Stringi leggermente la vite, la regolazione finale sarà fatta più tardi.
Non premere la puleggia contro il motore. Lascialo in cima all'albero, vedi l'immagine.
Prima di passare alla fase successiva, ruota la puleggia di 90 gradi in senso orario (la vite di bloccaggio sarà rivolta verso sinistra).

Passo 14 Montare il motore estrusore

Montare il motore estrusore
Montare il motore estrusore
Montare il motore estrusore
Trova nella confezione due viti M3x30 e inseriscile nei fori.
Prima di montare il motore, assicurati che la seconda rondella traslucida sia ancora sopra la vite M3x30.
Monta il motore sul corpo dell'estrusore come mostrato nell'immagine, verifica il corretto orientamento dei cavi del motore.
Stringi entrambe le viti fermamente.
Stringi la vite, ma solo leggermente, tieni presente che il tenditore (l'idler) deve poter ruotare liberamente.

Passo 15 Regolare e stringere la puleggia

Regolare e stringere la puleggia
Regolare e stringere la puleggia
Apri completamente il tenditore (idler) per avere un accesso diretto alla puleggia.
Usa un pezzo di filamento da 1,75 mm (dalla bobina) per allineare la puleggia con le aperture per il filamento (vedi la figura). Le frecce indicano solo la direzione. Non usare il filamento di nylon da 3 mm!
Regola la puleggia e stringila con una chiave a brugola da 1,5 mm. Applica una forza ragionevole perché potresti danneggiare la filettatura.
Una volta che la puleggia è perfettamente allineata, rimuovi il filamento.

Passo 16 Fissare l'idler dell'estrusore

Fissare l'idler dell'estrusore
Fissare l'idler dell'estrusore
Fissare l'idler dell'estrusore
Fissare l'idler dell'estrusore
Per il seguente passo prepara:
Vite M3x40 (2x)
Molla estrusore (2x)
Monta le molle su entrambe le viti, vedi la seconda immagine.
Chiudi l'idler, in modo che le viti lo possano raggiungere.
Posiziona entrambe le viti sul corpo estrusore e avvitale (vedi l'immagine). La testa della vite dovrebbe essere quasi allineata con la superficie stampata.

Passo 18 Hotend E3D V6 - versioni differenti

Hotend E3D V6 - versioni differenti
Hotend E3D V6 - versioni differenti
Hotend E3D V6 - versioni differenti
Nel kit si possono trovare due versioni dell'hotend:
Hotend E3D V6 con tubo di PTFE normale (vecchia versione, nessun segno)
Hotend E3D V6 con tubo PTFE MMU2 (versione più recente, segnata con punto verde)
Entrambe le versioni vanno perfettamente bene per la MK3 a materiale singolo. La versione più recente è ottimizzata per i clienti che intendono passare ad MMU2 (con la precedente versione "regolare", bisogna cambiare il PTFE da soli).
NON RIMUOVERE il tubo PTFE, deve rimanere nell'hotend.

Passo 19 Inserire l'hotend E3D

Inserire l'hotend E3D
Inserire l'hotend E3D
Inserire l'hotend E3D
Prendi l'hotend E3D e posizionalo inclinato nel corpo estrusore. Assicurati che il tubo di PTFE si alloggi correttamente.
Inserisci l'hotend nel corpo estrusore, vedi l'immagine.
Assicurati che l'hotend sia completamente inserito e che la parte superiore sia allineata (quasi in contatto) con la superficie della parte stampata.
Notate l'orientamento CORRETTO dell'hotend.
D'ora in avanti fai MOLTA ATTENZIONE con i fili dell'hotend, potresti danneggiarli.

Passo 20 Preparare la extruder-cover

Preparare la extruder-cover
Preparare la extruder-cover
Inserisci il dado M3nS nel coperchio extruder-cover. Controlla il corretto allineamento usando la chiave a brugola più piccola.

Passo 22 Montare la extruder-cover

Montare la extruder-cover
Montare la extruder-cover
Montare la extruder-cover
Montare la extruder-cover
Ruota l'estrusore come mostrato nella prima immagine.
Prendi il coperchio dell'estrusore extruder-cover e posizionalo sul corpo estrusore. Entrambe le parti devono essere in contatto diretto.
Usando le viti M3x25 stringi insieme le due parti. Se non riesci a raggiungere i dadi, usa temporaneamente una vite più lunga dalla borsa dei ricambi (per esempio M3x30).
Assicurati di nuovo che l'hotend sia montato correttamente. La superficie del dissipatore (parte dell'hotend con le nervature di raffreddamento) deve essere allineata con la superficie delle parti stampate. Vedi l'ultima immagine.

Passo 23 Preparare le ventole di raffreddamento

Preparare le ventole di raffreddamento
Preparare le ventole di raffreddamento
Preparare le ventole di raffreddamento
Per i seguenti passi prepara:
Vite M3x18 (4x)
Ventola sinistra dell'hotend (1x)
Ventola frontale di stampa (1x)
La ventola sinistra dell'hotend ha due lati, ma il lato con l'adesivo deve essere sempre rivolto verso l'hotend (non visibile quando la ventola è montata). Altrimenti il raffreddamento non funzionerà correttamente.
La ventola sinistra dell'hotend (Noctua) può essere anche di colore nero senza gli angoli gommati, ma gli altri parametri hardware sono uguali.

Passo 24 Montaggio ventola sinistra dell'Hotend

Montaggio ventola sinistra dell'Hotend
Montaggio ventola sinistra dell'Hotend
Montaggio ventola sinistra dell'Hotend
Posiziona l'estrusore sul lato e porta i fili del motore nella fessura.
Posiziona la ventola sinistra dell'hotend sull'estrusore. Il cavo deve essere posizionato nell'angolo in alto a sinistra, vedi l'immagine.
Da notare il corretto orientamento della ventola. L'adesivo deve essere rivolto verso l'hotend!
Inserisci le viti M3x18 e stringile leggermente.
Ora, stringi TUTTE le viti, alternando le diagonali. Dopo il serraggio, verifica che la ventola possa ancora ruotare liberamente.
NON stringere le viti troppo forte, tutte le parti sono fatte di plastica e si possono rompere.

Passo 26 Montaggio della ventola frontale di stampa - parti B7/R3

Montaggio della ventola frontale di stampa - parti B7/R3
Montaggio della ventola frontale di stampa - parti B7/R3
Montaggio della ventola frontale di stampa - parti B7/R3
Montaggio della ventola frontale di stampa - parti B7/R3
Spingi il dado M3n nel supporto, fino in fondo. Sarà appena visibile. Se necessario, usa una vite dall'altro lato per tirare il dado dentro, poi rimuovi la vite.
AVVERTENZA: sul lato opposto dell'estrusore sono presenti i perni del sensore del filamento. Fai attenzione perché potresti piegarli durante i seguenti passaggi!!!
Collega il supporto all'estrusore con la vite M3x10. Notare l'orientamento corretto nell'immagine.
La parte inclinata del supporto deve essere rivolta verso il coperchio dell'estrusore.
Posiziona il nozzle-fan sull'estrusore e fissalo con una vite M3x10.

Passo 28 Preparare la sonda P.I.N.D.A.

Preparare la sonda P.I.N.D.A.
Preparare la sonda P.I.N.D.A.
Per i seguenti passi prepara:
Sensore P.I.N.D.A. (1x)
Vite M3x10 (1x)
Dado M3nS (1x)
La sonda è un dispositivo delicato, si prega di maneggiarla con cura durante il montaggio!
Il cavo della P.I.N.D.A. può essere sia nero che grigio, ma entrambe le sonde sono uguali.
Assicurati che ci siano QUATTRO fili nel connettore, in caso contrario, per favore ferma il montaggio e contatta il nostro supporto il prima possibile.

Passo 29 Montare la sonda P.I.N.D.A.

Montare la sonda P.I.N.D.A.
Montare la sonda P.I.N.D.A.
Montare la sonda P.I.N.D.A.
Montare la sonda P.I.N.D.A.
Inizia con il filo della ventola di stampa anteriore e mettilo sotto la clip del cavo.
Spingi delicatamente il sensore P.I.N.D.A. attraverso il supporto. Se il foro per il sensore è troppo stretto, puoi aprirlo leggermente, ma fai molta attenzione perché potresti romperlo!
Crea un occhiello sul filo della sonda, quindi posiziona il filo sotto la clip.
Infila il dado M3nS nella fessura e stringi la sonda LEGGERMENTE con la vite M3x10.
L'esatta posizione della sonda P.I.N.D.A. verrà regolata dopo (nel Capitolo 9, Controllo Finale), quindi non è necessario regolarla o stringerla a fondo in questo momento.

Passo 30 Preparazione cavi Estrusore

Preparazione cavi Estrusore
Preparazione cavi Estrusore
Preparazione cavi Estrusore
Preparazione cavi Estrusore
Posiziona l'estrusore sul carrello Y come nella prima immagine. Assicurati del corretto orientamento della stampante, i profilati estrusi più corti devono essere rivolti verso di te.
Se necessario, abbassa l'asse X in modo da poter vedere l'intero carrello X. Ti servirà nel prossimo passo.
Prendi i cavi della sonda P.I.N.D.A. e della ventola frontale di stampa, falli passare tra la cinghia e la barra levigata inferiore.
Prendi i cavi dal motore dell'estrusore e dalla ventola sinistra dell'hotend, falli scorrere tra la barra levigata inferiore e la cinghia.
È MOLTO IMPORTANTE posizionare i cavi come mostrato nelle immagini. Ti preghiamo di controllare due volte i tuoi passi.
I cavi dell'hotend saranno posizionati sotto la barra levigata più bassa. Li sistemeremo più tardi.

Passo 31 Montaggio Estrusore

Montaggio Estrusore
Montaggio Estrusore
Montaggio Estrusore
Montaggio Estrusore
Per i seguenti passaggi prepara:
Vite M3x40 (1x)
Vite M3x30 (1x)
Vite M3x18 (1x)
Posiziona l'estrusore vicino al carrello X e controlla che non ci siano cavi schiacciati. Nel carrello X c'è una fessura per i fili del motore, vedi la foto. Piega il cavo del motore in esso e lascia i fili della ventola dritti.
Monta l'estrusore sul carrello X usando le viti sopra. Stringile tutte, ma non a fondo. Dobbiamo risistemare i cavi, questa volta sul retro.
Guida i cavi attraverso le fessure (canali) su entrambi i lati dell'estrusore. Sul lato sinistro, vanno quelli della ventola frontale di stampa e della sonda P.I.N.D.A., sul lato destro il motore dell'estrusore e la ventola sinistra dell'Hotend.
Assicurati ancora una volta che i cavi siano spinti nei canali (non siano sporgenti) e non siano schiacciati tra le parti stampate. Ora, stringi tutte le viti, in modo uguale per evitare problemi.

Passo 32 Cavo per il sensore di filamento

Cavo per il sensore di filamento
Cavo per il sensore di filamento
Cavo per il sensore di filamento
Trova il sensore di filamento nella confezione.
Sul cavo ci sono due tipi di connettore:
Il connettore a 4-pin per il sensore (usato adesso)
Il connettore a 5-pin per la scheda EINSY (usato dopo)

Passo 33 Connettere il sensore di filamento

Connettere il sensore di filamento
Connettere il sensore di filamento
Connettere il sensore di filamento
Connettere il sensore di filamento
Usa il cavo del passo precedente e collegalo con attenzione al sensore di filamento.
Da notare che il connettore ha due lati diversi. Il lato con il pin di sicurezza deve essere a sinistra (il filo bianco è rivolto verso l'alto e il rosso verso il basso).
Ruota delicatamente il cavo (in senso orario) per creare un piccolo occhiello, vedi la seconda immagine.
Spingi il cavo attraverso l'apertura sul carrello X.

Passo 34 Preparazione filamento di NYLON

Preparazione filamento di NYLON
Preparazione filamento di NYLON
Preparazione filamento di NYLON
Preparazione filamento di NYLON
A partire dalla metà di febbraio 2018, sarà incluso un solo filamento NYLON da 50 cm.
Ci sono due filamenti di NYLON inclusi nel kit con lunghezze di 50 e 30 cm. Entrambi hanno Ø 3 mm. Per questo passo si prega di usare quello più lungo e NON TAGLIARNE NESSUNO!
Usando la pinza, taglia un'estremità del filamento per creare una punta.
Controlla che la punta sia simile alla terza immagine.

Passo 35 Inserimento del filamento di NYLON

Inserimento del filamento di NYLON
Inserimento del filamento di NYLON
Inserimento del filamento di NYLON
Inserimento del filamento di NYLON
Localizza la fessura per il filamento di NYLON. Usando la chiave a brugola più piccola assicurati che non ci siano ostacoli all'interno.
Usando le pinze, inerisci ed torci il filamento di NYLON nella fessura. Tieni l'estrusore con l'altra mano.
FAI ESTREMA ATTENZIONE in quanto le pinze tendono a scivolare e potresti facilmente danneggiare i fili!!!
Per verificare il corretto posizionamento del filamento, tiralo leggermente con a mano. L'asse X dovrebbe flettersi un po' ma il filamento deve rimanere nell'alloggio.
Se hai difficoltà, prova a sistemare la punta del filamento.

Passo 36 Preparazione X-carriage-back (parte 1)

Preparazione X-carriage-back (parte 1)
Preparazione X-carriage-back (parte 1)
Per i seguenti passaggi prepara:
X-carriage-back (1x)
Cable-holder (1x)
Dado M3n (1x)
Vite M3x10 (1x)
La vite M3x10 sarà usata temporaneamente, usane una dalla busta dei ricambi (spare bag).
Vite M3x40 (1x)

Passo 37 Preparazione X-carriage-back (parte 2)

Preparazione X-carriage-back (parte 2)
Preparazione X-carriage-back (parte 2)
Preparazione X-carriage-back (parte 2)
Preparazione X-carriage-back (parte 2)
Inserisci la vite M3x10 nella parte X-carriage-back. Avvitala a fondo.
Ruota la parte stampata e inserisci il dado M3n.
Stringi la vite M3x10 fino a quando il dado entra nella parte stampata. Nota la forma del ritaglio per il dado, potrebbe essere necessario regolare (ruotare) il dado.
Rimuovi la vite M3x10 e rimettila nella busta di scorta.

Passo 38 Preparazione X-carriage-back (parte 3)

Preparazione X-carriage-back (parte 3)
Preparazione X-carriage-back (parte 3)
Preparazione X-carriage-back (parte 3)
Prepara una vite M3x40 e il reggicavo cable-holder del passo precedente.
Avvita la vite fino in fondo nella parte stampata.
Nota la presenza di un incavo (alloggiamento) per la testa della vite su un lato della parte stampata.

Passo 39 Preparazione X-carriage-back (parte 4)

Preparazione X-carriage-back (parte 4)
Preparazione X-carriage-back (parte 4)
Preparazione X-carriage-back (parte 4)
Preparazione X-carriage-back (parte 4)
Posiziona la parte X-carriage-back come in foto. Devi poter vedere il segno MK3.
Stringi tra loro la parte X-carriage-back e il supporto cable-holder.
Controlla che la guida a "forma di U" sia correttamente allineata in entrambe le parti.

Passo 40 Assemblare il carrello x-carriage-back

Assemblare il carrello x-carriage-back
Assemblare il carrello x-carriage-back
Assemblare il carrello x-carriage-back
Assemblare il carrello x-carriage-back
Spingi i cavi dall'estrusore ATTRAVERSO lo X-carriage-back. Inizia con il cavo del motore dell'estrusore e la ventola sinistra dell'hotend.
Nel prossimo passo aggiungi i cavi della ventola frontale di stampa e della sonda P.I.N.D.A.
I cavi dell'hotend e del sensore del filamento NON VANNO attraverso il X-carriage-back!
Facendo attenzione inserisci il filamento di nylon e quindi fai scorrere lo X-carriage-back verso l'asse X.

Passo 41 Regolare il cavo del sensore di filamento

Regolare il cavo del sensore di filamento
Regolare il cavo del sensore di filamento
Regolare il cavo del sensore di filamento
Prima di premere il X-carriage-back contro l'asse X, posiziona il cavo del sensore di filamento attraverso la fessura. Vedi entrambe le foto.
Controlla che i cavi non siano schiacciati tra la parte X-carriage-back e l'asse X!!!

Passo 42 Montare il carrello X-carriage-back

Montare il carrello X-carriage-back
Montare il carrello X-carriage-back
Montare il carrello X-carriage-back
Utilizzando cinque viti M3x10 serrare le parti insieme nel seguente ordine:
Comincia dal centro e accerta il corretto allineamento.
Continuare negli angoli, stringere tutte le viti allo stesso modo.
Dopo il serraggio, spingi il cavo del sensore di filamento nella fessura lungo il carrello X-carriage-back, e unisci i cavi rimanenti.

Passo 43 Stringere la guaina in tessuto (parte 1)

Stringere la guaina in tessuto (parte 1)
Stringere la guaina in tessuto (parte 1)
Stringere la guaina in tessuto (parte 1)
Per i seguenti passaggi prepara:
Fascetta (5x)
Guaina in tessuto 13 x 490 mm (1x)
Nella confezione sono presenti tre guaine in tessuto, usa la più grande (sia di diametro che di lunghezza).

Passo 44 Stringere la guaina in tessuto (parte 2)

Stringere la guaina in tessuto (parte 2)
Stringere la guaina in tessuto (parte 2)
Stringere la guaina in tessuto (parte 2)
Stringere la guaina in tessuto (parte 2)
Apri un capo della guaina in tessuto e falla scivolare sul gruppo di cavi che parte dall'estrusore. Non dimenticare di includere il filo di nylon!
Per il momento, lascia fuori i cavi dell'hotend.
La lunghezza del primo avvolgimento dovrebbe essere leggermente più lungo della parte cable-holder, 5 cm circa sono sufficienti.
Delicatamente, arriccia la guaina per renderla più sottile e stretta attorno ai cavi, quindi falla scivolare verso l'estrusore.
Prendi 3 fascette ed inseriscile nelle fessure della fila bassa sul reggicavo cable-holder.
Ruota nuovamente la guaina (senza attorcigliare i cavi all'interno) e stringi le fascette.
IMPORTANTE: Taglia l'eccesso di ciascuna fascetta usando le pinze, taglia il più vicino possibile alla testa. Nota la corretta posizione di ciascuna testa delle fascette (leggermente decentrate sulla sinistra).

Passo 45 Stringere la guaina in tessuto (parte 3)

Stringere la guaina in tessuto (parte 3)
Stringere la guaina in tessuto (parte 3)
Stringere la guaina in tessuto (parte 3)
Stringere la guaina in tessuto (parte 3)
Usa due fascette e inseriscile nelle fessure superiori del reggicavo cable-holder.
ATTENZIONE! Prima di stringere le fascette, aggiungi i cavi dall'hotend.
Una volta aggiunti i cavi dell'hotend, stringi le fascette e taglia le parti in eccesso.
Apri la guaina in tessuto ed inserisci i cavi provenienti dall'hotend.
Confronta la disposizione dei cavi con l'ultima foto.

Passo 46 Montare il Filament-sensor-cover (parte 1)

Montare il Filament-sensor-cover (parte 1)
Montare il Filament-sensor-cover (parte 1)
Per i seguenti passaggi prepara:
Idler-plug (1x)
Filament-sensor-cover (1x)
Tubo di PTFE 4x2x13 mm (1x)
Vite M3x10 (2x)
Se ti manca la vite M3x10 nella busta, utilizza la busta dei componenti di scorta SPARE.

Passo 47 Montare il Filament-sensor-cover (parte 2)

Montare il Filament-sensor-cover (parte 2)
Montare il Filament-sensor-cover (parte 2)
Montare il Filament-sensor-cover (parte 2)
Inserisci da sotto, nella parte stampata, il PTFE corto. L'orientamento non è importante, entrambi i capi sono uguali.
Individua l'apertura circolare più grande per il tubo di PTFE in cima all'Estrusore.

Passo 49 Montare il tappo idler-plug

Montare il tappo idler-plug
Montare il tappo idler-plug
Montare il tappo idler-plug
Individua la parte in cui l'idler è ritagliato (la vite M3 è visibile).
Inserisci lo idler-plug ed assicurati che sia alloggiato correttamente. In caso contrario potrebbe cadere durante la stampa.

Passo 50 Asse E completato!

Asse E completato!
Asse E completato!
Abbiamo finito? Quasi! Hai appena finito la parte più difficile del montaggio. Ottimo lavoro!
Controlla l'aspetto finale, confrontalo con la foto. Da notare che con le parti B7/R3 l'estrusore ha un aspetto diverso.
Controllato tutto? Adesso andiamo a: 6. Assemblaggio LCD
Questa guida è stata utile?

Commenti

Hai ancora delle domande?

Hai ancora delle domande?

Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive.
E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.

Contattaci