Le parti in plastica utilizzate sulle nostre stampanti 3D sono stampate dalle stesse macchine, mantenendo l'idea originale del progetto RepRap. Se volete stampare pezzi di ricambio, aggiornamenti, avere la vostra stampante in un colore diverso o fare le vostre modifiche è tutto disponibile online.
Abbiamo pubblicato i file STL per ogni parte stampabile delle nostre stampanti, così come le istruzioni di stampa, in un archivio di stampa su Printables. Qui è possibile sfogliare e visualizzare facilmente le parti in base alla loro area di installazione utilizzando la funzione delle cartelle di Printables.
Date un'occhiata alla raccolta di Parti Stampabili su Printables per trovare i componenti che vi servono.
![]() | ![]() |
Potete trovare le parti stampabili più recenti per tutte le nostre stampanti 3D o per gli aggiornamenti delle stampanti su Parti stampabili Prusa i3. Le parti stampabili sono divise in due gruppi:
Qui potete scaricare i file STL per tutte le parti in plastica e i G-code già processati per tutti gli aggiornamenti.
Se decidete di generare i vostri G-code, si raccomanda di utilizzare:
La parte 'Fan-shroud', che dirige l'aria dalla ventola di stampa al pezzo, deve essere stampato in ASA o ABS, ma comunque con le stesse impostazioni.
Non forniamo i file di progetto reali per le nostre parti stampate. Vengono utilizzati troppi programmi diversi per questo. Tuttavia, se siete interessati a modificare le parti, abbiamo reso disponibili i file STEP (oltra ai file STL) sul nostro Github, per tutte le parti.
Alcune parti sono state progettate usando OpenSCAD, dove i file SCAD sono i file di progetto che si possono modificare. Per questo motivo, per tutte le parti progettate con OpenSCAD, ci sono solo file SCAD e nessun file STEP disponibile. Questo include anche le parti metalliche.
Per la serie MK è sufficiente selezionare la diramazione per la macchina che si sta cercando e navigare fino al file.
Per conoscere l'origine delle nostre parti stampabili, stiamo usando la denominazione che inizia sempre con una lettera alfabetica seguita da un numero:
Ogni lettera dell'alfabeto è utilizzata solo 9 volte. Per esempio, una volta raggiunta la versione C9, la versione successiva sarà chiamata D1.
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive.
E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.