Passo 1 Introduzione

L'aggiornamento MMU2S non è supportato in combinazione con PrusaLink!!!
L'aggiornamento MMU2S non è supportato in combinazione con PrusaLink!!!
Compra un Raspberry Pi Zero W o Raspberry Pi Zero 2 W.
Funzioneranno entrambi, ma il Raspberry Pi Zero 2 W è consigliato perché è più veloce del suo predecessore, il Pi Zero W.
Per creare una connessione tra RPi Zero W e la scheda Rambo è necessario acquistare un header GPIO e saldarlo alla scheda RPi.
Salda l'header al RPi Zero W. Assicurati di saldare l'header nella posizione e nel lato corretto.
Qualche consiglio veloce sulla saldatura: Usare il flussante. Usare ancora un po' di flussante :) Assicuratevi di riscaldare abbastanza i punti di saldatura in modo che la saldatura fluisca naturalmente nel giunto. Non scaldate troppo i punti di saldatura perché potreste danneggiare l'rPi e l'header potrebbe deformarsi.
Dopo aver completato la saldatura, i residui di flussante possono essere rimossi con un bastoncino di cotone imbevuto di IPA.
Scarica e installa Raspberry Pi Imager da raspberrypi.org/software
Apri Raspberry Pi Imager. Premi su CHOOSE OS, naviga su Use Custom e seleziona il file immagine per scheda SD di PrusaLink.
È possibile impostare un nome host. Preferibilmente, utilizza un nome host univoco per la stampante indicata, ad esempio, gertruda.local - Utilizza solo testo semplice senza caratteri speciali.
Un nome di host consente di accedere più facilmente alla stampante digitando solo http://gertruda.local nel browser al posto di usare l'indirizzo IP della stampante. Se si lascia il nome host predefinito di PrusaLink.local, è possibile che più stampanti utilizzino lo stesso nome host su una rete. Memorizzate il nome host ora, perché non sarà più facile cambiarlo o visualizzarlo in seguito.
A seconda delle impostazioni della rete locale, il nome host potrebbe non funzionare e potrebbe essere necessario utilizzare l'indirizzo IP.
Vai sul menù > Supporto, scorri in basso e controlla di avere la versione firmware 3.10.1 o successiva. Se così non fosse, aggiorna il firmware alla versione più recente (3.10.1 e successive)
Vai nel menù> Impostazioni> Porta RPie impostala su ON
Il primo avvio del sistema può richiedere un tempo abbastanza lungo. Per favore, sii paziente e trova qualcosa da fare mentre aspetti. :)
Sul display LCD potresti vedere i messaggi "Avvio RPi..." o "Avvio di Prusa Link" prima dell'effettivo avvio di PrusaLink.
Dopo l'avvio di PrusaLink, dovresti vedere un numero in fondo al tuo LCD. Questo è l'indirizzo IP della tua stampante.
Usa solo i quattro numeri separati da punti.
Se hai impostato un nome host in precedenza, potresti riuscire ad accedere alla stampante da http://iltuohostname.local
(se la tua rete locale te lo permette.)
PrusaLink verifica il numero di serie della tua stampante con i server Prusa.
Se incontri problemi nel configurare PrusaLink a causa di un problema con il numero di serie della tua stampante, contatta il supporto.
Compila il nome della tua stampante.
La tua stampante non ha ancora un nome?
Come mai? Inventatene uno! :)
Controlla le informazioni inserite.
Congratulazioni! È tutto pronto!
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive.
E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.