A partire dal firmware 3.12.0, la Original Prusa MK3/S/+ è stata dotata di Protezione del modello termico. Ciò consente un funzionamento migliore in caso di errori di natura termica.
Come funziona
Durante la stampa, la stampante confronta costantemente la temperatura misurata dai termistori con un modello termico che rappresenta le aspettative della stampante. Se la temperatura misurata non segue il modello, la stampante emette un segnale acustico e visualizza l'avviso ANOMALIA TERMICA, ma la stampa continua. Se l'anomalia scompare, l'avviso scompare dopo 20 secondi. Se l'anomalia continua, la stampante spegne il riscaldamento e attiva un errore. Se si decide di continuare la stampa dopo l'arresto, si consiglia di rimanere nelle vicinanze della stampante.
Questo è utile nei casi in cui il problema di temperatura è temporaneo, come quando si apre una finestra vicino alla stampante. Inoltre, nel caso in cui la stampante presenti un blob che avvolge l'hotend, il modello termico dovrebbe essere in grado di interrompere la stampa prima che i cavi dell'hotend vengano danneggiati.
Se siete interessati a ulteriori dettagli sul funzionamento del modello termico, consultate il Dev diary sul Blog.
Calibrazione
Quando si installa il nuovo firmware, la stampante avvia la calibrazione. In caso contrario, nel menu della stampante selezionare Calibrazione -> Cal Model Term. L'operazione dura circa 12 minuti, al termine dei quali il profilo della stampante viene salvato automaticamente.
Il modello termico funziona anche per i componenti di terze parti. Se si cambiano spesso i componenti della stampante, l'errore di anomalia termica potrebbe comparire più spesso. In tal caso, eseguire nuovamente la calibrazione.
Risoluzione dei problemi
Nel caso in cui il messaggio di anomalia termica continui a essere visualizzato, provare i passaggi seguenti.
Ispezione visiva
-
Assicurati che l'hotend sia inserito perfettamente nell'estrusore. Controlla che il dissipatore sia inserito in entrambe fessure, il lato corto dell'heaterblock sia rivolto verso il basso, con i suoi fili rivolti verso dietro lungo il lato sinistro dell'heaterblock stesso.
- Ispeziona il termistore dell'hotend e la cartuccia dell'hotend per verificare la presenza di eventuali danni visibili, soprattutto sulla parte più vicina al blocco del riscaldatore. Assicurati che il cavo del termistore dell'hotend passi sopra i cavi del riscaldatore.
- Controlla la posizione dell'ugello rispetto al resto dell'hotend. Deve sempre esserci uno spazio (~0.5 mm) tra l'ugello e il blocco del riscaldatore. L'ugello deve essere stretto e fissato al blocco del riscaldatore, e bloccato contro l'heatbreak mentre è riscaldato. Tra gli altri problemi, come le fuoriuscite di filamento, un ugello posizionato in modo errato può causare anomalie termiche. Per maggiori dettagli sull'installazione degli ugelli, consulta l'articolo dedicato alla sostituzione dell'ugello.
- Ispeziona il blocco riscaldatore, soprattutto la parte inferiore. Per sollevare la testina di stampa, vai su Menu LCD -> Impostazioni -> Sposta asse -> Z. I residui di filamento sul blocco riscaldatore sono una causa di anomalie termiche. Per pulirlo, riscalda l'ugello per 5 minuti, quindi disattiva il riscaldamento premendo il pulsante Reset. Subito dopo, usa una piccola spazzola di ottone per rimuovere la plastica vecchia attaccata all'ugello e al blocco di riscaldamento. Fai molta attenzione ai fili del riscaldatore e del termistore dell'hotend, evitando di toccarli con utensili metallici, perché c'è il rischio di danneggiarli in modo irreversibile.
PID tuning seguito da un'altra calibrazione del modello termico
- Esegui un PID tuning, utilizzando la temperatura che usi più spesso per la stampa.
- Nel menu della stampante, vai su Calibrazione -> Cal. modello term. ed esegui nuovamente la calibrazione.
Misurare la resistenza con un multimetro
È possibile verificare i valori di resistenza del termistore e del riscaldatore dell'hotend utilizzando un multimetro. Consulta la guida dedicata per l' utilizzo del multimetro.
A temperatura ambiente, il termistore dell'hotend dovrebbe avere una resistenza compresa tra 80 kΩ e 125 kΩ. Il riscaldatore dell'hotend ha una resistenza prevista compresa tra 12,3 Ω e 15,1Ω.
Limitazioni
Poiché il modello termico è stato sviluppato su un modello di estrusore assemblato in fabbrica, potrebbe non funzionare correttamente su alcuni estrusori modificati o after-market.
Se si verificano problemi durante il processo di calibrazione, avviare il processo descritto qui Crash dump e, dopo l'avvio della registrazione, resettare la stampante e inserire la sequenza:
M310 ;report current temp model settings
M155 S1 C3 ;enable advanced temp and fan logging
D70 I1 ;enable temp model debug logging
M310 A F1;run temp model calibration
Se si verificano problemi durante il processo di stampa, utilizzare la procedura descritta in Crash dump e, dopo l'avvio della registrazione, eseguire la sequenza:
M310 ;report current temp model settings
M155 S1 C3 ;enable advanced temp and fan logging
D70 I1 ;enable temp model debug logging
Disabilitazione della protezione del modello termico
La protezione del modello termico può essere disabilitata collegando la stampante al computer (Octoprint, PuTTY...), e inviando M310 S0. L'invio aggiuntivo del comando M500 salverà l'impostazione e la protezione del modello termico rimarrà disabilitata al successivo riavvio.