Le stampanti FFF Original Prusa e gli aggiornamenti sfruttano una vite (o più viti) con una molla per per fornire tensione tra il filamento e la puleggia. È importante che questa tensione sia corretta. Se è troppo allentata la puleggia non sarà in grado di "afferrare" il filamento, mentre se è troppo stretta il motore dell'estrusore può sforzarsi eccessivamente e persino iniziare a triturare il filamento. Ad eccezione di MK2/S e MMU1, la tensione corretta rimane la stessa in tutte le nostre stampanti.
La vite dell'idler dovrebbe essere approssimativamente a filo con la parte in plastica per sporgere di 0,5-1 mm quando il filamento non è caricato.
![]() | ![]() |
Original Prusa MK3S | Original Prusa MK3S+ |
La MMU2S richiede un estrusore leggermente diverso ma ha comunque l'idler con 1 vite sul lato sinistro dell'estrusore, come si vede nell'immagine sopra. Dovrebbe essere applicata all'incirca la stessa tensione, ma dovrebbe essere regolata solo come parte della calibrazione del sensore di filamento IR.
Oltre alla vite sull'estrusore, l'unità MMU2S stessa ha due viti di tensione in alto (frecce verdi immagine a sinistra), che applicano pressione al filamento al momento del carico/scarico. Queste dovrebbero essere leggermente al di sotto della superficie della parte in plastica (circa 1 millimetro) quando il filamento non è caricato sull'ugello (immagine a destra).
![]() | ![]() |
Questo estrusore è dotato di due viti di tensionamento. La testa della vite dovrebbe essere circa a filo per sporgere di 1 - 1,5 mm quando un filamento viene caricato.
La Original Prusa MINI ha la vite dell'idler sulla parte inferiore dell'estruosre, situata sul profilato dell'asse Z. Anche questa dovrebbe essere circa a filo con la plastica, quando il filamento non è caricato.
![]() | ![]() |
La Original Prusa MK2S possiede un diverso design per l'estrusore. Ha due viti, in cui la lunghezza delle molle dovrebbe essere circa 13 mm quando serrate. Dopo un certo uso, va bene stringere un po' di più, ma le due viti devono essere uguali (stessa lunghezza).
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive.
E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.